ZERO infortuni: un traguardo possibile e sostenibile
ZERO infortuni: un traguardo possibile e sostenibile

ZERO infortuni: un traguardo possibile e sostenibile

La cultura della sicurezza ci ha permesso in questi anni di conseguire risultati straordinari. La sfida “Zero è possibile” è stata vinta, ora ci attende quella del “Zero è sostenibile”.

Matteo Bresciani, HSE Manager della Centrale di Ostiglia (MN)

Ancora una volta il 2021 ha sottolineato la necessità che il posto di lavoro sia, prima di ogni altra cosa, un luogo sicuro per chi lo frequenta. Questo anche per assicurare la fondamentale continuità operativa, quando si tratta di erogare servizi essenziali per la quotidianità delle persone. Su questa consapevolezza si basa l’intera realtà aziendale di EP Produzione, ben sintetizzato nel motto #Abbicura.

Nel 2019, sono stati registrati zero infortuni, a coronamento di un percorso iniziato da diversi anni e portato avanti con coraggio e tenacia da tutti i collaboratori di EP Produzione.

Ad agosto 2020, è stato toccato un altro traguardo: 3 milioni di ore lavorate senza alcun infortunio in tutti gli impianti gestiti, né tra il personale di EP Produzione né tra terzi. Inoltre, nella seconda metà dell’anno sono stati superati i 1.000 giorni senza infortuni nelle Centrali di Ostiglia, Fiume Santo e Scandale.

Nel 2021, a fronte di più di 2 milioni di ore lavorate si sono registrati 3 infortuni rispettivamente nelle Centrali di Tavazzano e Montanaso, Ostiglia e nel cantiere di decommissioning della Centrale di Fiume Santo, che hanno visto coinvolti il personale EP Produzione e una persona delle imprese con cui EP Produzione collabora. Gli incidenti sono sempre stati di gravità minore causati da inciampi e scivolamenti, ma mai sottovalutati e ci spingono a impegnarci ancora di più verso l’obiettivo ZERO infortuni.

Le operazioni di manutenzione, costruzione e demolizione degli impianti sono complesse e devono essere pianificate e preparate con ampio margine di anticipo e in tutti i dettagli. La sicurezza è una priorità costante nello svolgimento di tutte le attività manutentive e di cantiere. I pericoli durante attività di questo tipo aumentano sia di numero sia di natura: dai sollevamenti ai lavori in quota, dai lavori in spazi confinati ai lavori elettrici.

Nel 2021 è stato portato avanti un corposo piano di attività di manutenzione e cantieristica che ha visto un incremento delle ore lavorate pari al 14% in più rispetto al 2020 interamente dovuto ad attività di appaltatori.

Tutti i siti produttivi sono stati interessati da fermate programmate, tra le quali le attività di adeguamento alle BREF presso la centrale di Fiume Santo. I principali cantieri sviluppati in EP Produzione nel 2021 sono stati le demolizioni di Borgo San Giovanni, a Ostiglia, al Centro Energia Ferrara e a Tavazzano.

In aggiunta alla complessità intrinseca delle attività, il lavorare nel contesto pandemico è stata una sfida nella sfida superata con successo grazie alla competenza del personale EP e degli appaltatori selezionati.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.