Vulnerabilità sismica e la messa in sicurezza della collina
Vulnerabilità sismica e la messa in sicurezza della collina

Vulnerabilità sismica e la messa in sicurezza della collina

La valutazione del rischio sismico fa parte del processo aziendale di Asset Integrity e prevede l’utilizzo di ispezioni visive e strumentali per migliorare la qualità dei dati raccolti. EP Produzione svolge annualmente l’analisi della vulnerabilità sismica delle sue centrali, soprattutto per quelle che si trovano in zone a rischio.

Nella Centrale di Scandale è terminata la fase di studio di vulnerabilità sismica su tutti gli edifici del sito ed è iniziata la fase di attuazione degli interventi di adeguamento delle strutture al rischio sismico, oggi incluso nel Documento di Valutazione dei Rischi e nei Piani di Emergenza Interni.

Nel corso dell’anno, la Centrale di Tavazzano e Montanaso ha completato la verifica di primo livello sui sette ponti della centrale, utilizzando droni e sistemi di controllo, seguita da un’analisi di secondo livello con controlli più mirati per valutare la stabilità dei ponti.

Nel 2022, la Centrale di Scandale ha iniziato una collaborazione con l’Università UNICAL di Cosenza per un progetto di messa in sicurezza di una collina di fronte alla centrale, che ha subìto alcune piccole frane in passato in seguito a forti piogge. L’obiettivo è consolidare la collina con interventi geologici, risolvendo il problema delle frane, preservando al contempo il paesaggio circostante.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.