Una governance responsabile
Una governance responsabile

Una governance responsabile

Il sistema di corporate governance

EP Produzione ha adottato un sistema di corporate governance basato su principi etici fondamentali, come la trasparenza, l’onestà, la correttezza e il rispetto per le persone e l’ambiente, che si ispira alle migliori pratiche internazionali.

Impegno e passione sono i pilastri che definiscono l’identità aziendale e che guidano l’attività quotidiana del Gruppo. Insieme, questi valori costituiscono le fondamenta per realizzare la missione di EP Produzione: assicurare la continuità dell’offerta di energia elettrica, sostenendo la transizione energetica del Paese, e garantire la massima qualità dei servizi per cittadini e imprese.

Il modello di governance integra questi valori nel business model del Gruppo e contribuisce a diffondere la cultura d’impresa a tutti i livelli, sviluppando la consapevolezza del ruolo di EP Produzione nella creazione di valore per la collettività. In questo modo, il Gruppo si impegna a gestire l’azienda in modo responsabile, etico e sostenibile, tutelando l’ambiente e tutti gli stakeholder coinvolti.

Organi sociali e comitati interni

EP Produzione intende creare valore per i suoi azionisti e stakeholder attraverso un sistema di governo societario che controlla i rischi d’impresa e garantisce l’integrità dei processi decisionali. Il sistema include:

  • l’Assemblea dei Soci, a cui competono le decisioni nei limiti definiti dalla legge e dallo Statuto della Società;
  • il Consiglio di Amministrazione, che gestisce l’amministrazione ordinaria e straordinaria;
  • il Collegio Sindacale, che verifica la legittimità delle azioni della Società;
  • la Società di Revisione, a cui spetta il controllo contabile dei conti;
  • l’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che monitora il rischio di reati da parte della Società.

Al fine di supervisionare e supportare i processi decisionali, il Gruppo ha istituito i seguenti comitati:

  • il Procurement Committee che sovraintende ai processi di acquisto di beni e servizi da parte della società;
  • il Project Development Committee che supporta il management nei processi di investimento strategici;
  • Specifici comitati di progetto che supportano il management nella gestione dei progetti strategici in fase di sviluppo ed esecuzione;
  • l’Internal Audit Committee, che verifica il rispetto delle procedure e politiche aziendali sulla base di un piano triennale di audit approvato dal Consiglio di Amministrazione;
  • il Risk Committee, suddiviso in credit, market ed operational che supervisiona le attività di hedging e, in particolare i correlati rischi rispettivamente finanziari, di mercato ed operativi;
  • il Data Protection Committee, con il compito di verificare l’effettiva applicazione da parte della società della normativa in materia di trattamento dei dati personali (GDPR) e cybersecurity (NIS).

Il Consiglio di Amministrazione

Peter Černák

Peter Černák

Presidente del Consiglio di Amministrazione di EP Produzione S.p.A. e di Fiume Santo S.p.A.

Laureato in International Management presso la Facoltà di Economia all’Università di Praga e in Finance & Investments alla Rotterdam School of Management (Paesi Bassi). Ha iniziato la sua carriera professionale nel 2009, in Ernst & Young e ha poi collaborato con Unicredit Management Consultancy dal 2011 al 2013.

Nel 2013 entra in Energetický a Prumyslový Holding occupandosi di attività legate alla distribuzione di gas (SPP) e di energia elettrica (SSE-Distribucia) in Slovacchia e gestendo il financial risk del Gruppo.

Dal 2015, segue le attività delle Società del Gruppo EPH in Italia come Membro del Consiglio di Amministrazione e in qualità di CFO (fino al 29 aprile 2019) di EP Produzione S.p.A. e di Fiume Santo S.p.A.

Luca Alippi

Luca Alippi

CEO di EP Produzione S.p.A. e di Fiume Santo S.p.A.

Presidente e CEO di EP Produzione Centrale Livorno Ferraris S.p.A., CEO di EP Centrale Ostiglia S.p.A. e di EP Produzione Centrale Tavazzano Montanaso S.p.A., Amministratore Delegato di Ergosud S.p.A. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha ricoperto incarichi direzionali in diverse società energetiche, attive sia nella produzione/mercato all’ingrosso sia nel mercato al dettaglio.

In E.ON dal 2000, ha avviato e guidato le prime società operative in Italia dedicate alla commercializzazione di energia elettrica e allo sviluppo di capacità di generazione fino a diventare Direttore Generale di E.ON Energia S.p.A. e Amministratore Delegato di E.ON Produzione S.p.A.

Nel 2016, è entrato nel Comitato Strategico di Assoelettrica e da luglio 2020 è Vicepresidente di Elettricità Futura.

Marek Spurný

Marek Spurný

Membro del Consiglio di Amministrazione di EP Produzione S.p.A. e di Fiume Santo S.p.A.

Laureato nel 1998 alla Facoltà di Legge della Palacky University Olomouc, in Repubblica Ceca. Dopo una prima esperienza presso uno studio legale locale, ha lavorato presso la Commissione dei titoli cechi, l’Agenzia governativa di regolazione per la supervisione del mercato dei capitali, dove a novembre 2000 è stato nominato Capo Commissione del Dipartimento di Emissione dei titoli.

Ha rappresentato la Repubblica Ceca presso il CESR-Fin (una sottocommissione della Committee of European Securities Regulators per i report finanziari). È anche uno dei co-autori del Codice di Corporate Governance nazionale basato su principi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo (OCSE).

Miroslav Mihaliak

Miroslav Mihaliak

CFO di EP Produzione S.p.A.

Laureato in Finanza, Investimenti e Banche presso la Facoltà di Economia dell'Università Economica di Bratislava (Slovacchia). Ha iniziato la sua carriera professionale nel 2009, nel dipartimento assicurativo di PriceWaterhouseCoopers (PwC) Slovakia. Nel 2011 è passato all’area di consulenza all'interno di PwC, concentrandosi su operazioni e valutazioni di M&A e ricoprendo il ruolo di manager dal 2014.

Nel 2016 è entrato a far parte della società di private equity Eco-Invest occupandosi di M&A e sviluppo aziendale e dal 2018 è stato vicepresidente e direttore per gli investimenti e la strategia di Tauris Group. Dal 2019 è CFO di EP Produzione e Project Manager di EP Power Europe, seguendo tutte le attività del Gruppo in Italia.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

EP Produzione adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo conforme alle disposizioni del D.Lgs. 231/2001, che guida le attività dell’azienda in materia di trasparenza e responsabilità. Il modello include norme e strumenti per prevenire i reati e ridurre il rischio di irregolarità. Per supportare la gestione trasparente e responsabile, il Gruppo utilizza anche lo Statuto, i contratti infragruppo, il sistema di deleghe e procure, e le comunicazioni organizzative che chiariscono le responsabilità e le procedure nell’ambito dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza adottati nelle centrali. Il monitoraggio dell’efficacia e del rispetto delle norme è affidato a uno specifico Organismo di Vigilanza al quale i dipendenti e i collaboratori possono inviare eventuali segnalazioni.

EP Produzione ha adottato un Codice Etico e di Comportamento che delinea i principi, i valori e le norme comportamentali che ispirano l’azione propria e degli stakeholder, come l’etica e integrità del business e la tutela dell’ambiente. Nello specifico, il Codice definisce i principi etici generali per le attività aziendali, fornendo meccanismi per l’applicazione e il controllo delle attività e relazioni del Gruppo interne ed esterne. Il Codice Etico è parte integrante del Modello Organizzativo e Gestionale 231 e costituisce un valido supporto per prevenire conflitti d’interesse, episodi di corruzione e comportamenti illeciti o irresponsabili da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda. Il documento fa esplicito riferimento alla Costituzione Italiana e all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed evidenzia al suo interno la sostenibilità come direttrice del successo a lungo termine del Gruppo.

Ai sensi del D.Lgs 231/01, EP Produzione ha implementato un sistema di gestione del whistleblowing per consentire ai dipendenti di effettuare segnalazioni che possono essere determinanti nel contrasto a reati e irregolarità. Con l’obiettivo di semplificare ulteriormente il sistema, oltre al canale diretto con il Presidente dell’Organismo di Vigilanza, EP Produzione ha anche attivato un’apposita casella di posta elettronica accessibile solo ai membri dell’Organismo, attraverso la quale i dipendenti possono inviare le segnalazioni, anche in veste anonima. Consulenti, collaboratori e partner commerciali, per quanto riguarda la loro attività svolta nei confronti della Società effettuano la segnalazione direttamente attraverso i canali stabiliti nel Modello Organizzativo e Codice Etico.

Con l’obiettivo di promuovere istituzioni forti in tutto il Gruppo, EPH ha definito una serie di politiche per garantire l’inclusione, la responsabilità e l’integrità al suo interno. Le politiche sono state recepite da EP Produzione anche tramite l’implementazione di specifiche politiche ESG e i sottesi principi formano parte del codice etico facente parte del Modello Organizzativo e Gestionale 231.

I principali sistemi regolamentari e volontari delle centrali
Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione necessaria per l’esercizio dell’impianto, soggetta a verifiche ispettive periodiche da parte di ARPA e ISPRA.

Emissions Trading Scheme – ETS

Meccanismo europeo di controllo delle emissioni di gas a effetto serra, obbligatorio per i grandi impianti e soggetto al rilascio annuale di un certificato da parte di enti esterni accreditati.

Direttiva Seveso III – Rischio Incidente Rilevante

Normativa specifica per gli impianti soggetti a rischio di incidenti rilevanti connessi con la presenza di sostanze pericolose (Fiume Santo, applicabile fino ad ottobre 2022), soggetta a controlli da parte di ISPRA e del comitato tecnico regionale del Ministero dell’Interno di cui fanno parte, tra gli altri, i Vigili del Fuoco, la Regione e la Provincia.

Testo Unico Accise

Regolamenta la gestione degli adempimenti fiscali connessi all’attività produttiva ed è verificato periodicamente dalla Dogana.

ISO 9001, 14001 e 45001

Standard internazionali di riferimento per i sistemi di gestione rispettivamente per la qualità, l’ambiente e la salute e la sicurezza dei lavoratori, verificati annualmente da enti esterni accreditati.

EMAS

Registrazione europea che prevede l’accertamento della conformità alla normativa ambientale da parte dell’ARPA e un’analisi della Dichiarazione Ambientale redatta dalla centrale da parte dell’ISPRA.

Governance di sostenibilità

Già a partire dal 2020, EPH ha introdotto una serie di politiche aziendali legate alla sostenibilità e definito un modello di governance strutturata per la gestione delle questioni ESG a livello di Gruppo. La conformità a queste politiche è garantita attraverso vari comitati, in particolare il Comitato Health, Safety, Environmental and Security di EP Power Europe, e la loro attuazione è supervisionata dal responsabile dell’Agenda ESG, Gary Mazzotti. Nel corso del 2021, EP Produzione ha adottato queste politiche, rafforzando ulteriormente principi già integrati da tempo nel proprio sistema di governance.

La Politica Master ESG definisce i principi fondamentali in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance del Gruppo. La politica sottolinea l’impegno di EP Produzione per lo sviluppo sostenibile, il cui principio fondamentale è lo sviluppo di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo opera, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

Le politiche ESG di EPH
Politica Master ESG

ll documento definisce un quadro politico completo e le linee guida di base per il Gruppo EPH, oltre a definire i principi fondamentali per le politiche di sostenibilità all'interno del Gruppo e delle sue controllate.

Politica ambientale

La politica descrive i principi di base del Gruppo in termini di cambiamento climatico e riduzione dell'impronta di carbonio, protezione della biodiversità, Sistema di Gestione Ambientale, impatti ambientali del portafoglio prodotti, efficienza dei clienti, conformità alle normative, promozione delle energie rinnovabili, efficienza energetica e delle risorse, gestione dei rifiuti e gestione del ciclo finale.

Politica per la biodiversità

La tutela della biodiversità nelle aree in cui il Gruppo EPH opera è uno degli obiettivi principali del Gruppo EPH. Lo scopo della politica è quello di fornire un quadro completo e coerente di impegni e principi di base nell'ambito della biodiversità.

Politica operativa

La politica copre i principi fondamentali che il Gruppo segue in materia di accesso ai servizi di base, gestione della salute e della sicurezza, funzionamento sicuro delle strutture dal punto di vista ambientale, impatto sociale dei prodotti, innovazione e modernizzazione, gestione delle emergenze, impegno degli stakeholder e marketing responsabile.

Politica sugli acquisti

La politica si concentra sul monitoraggio della catena di fornitura e sull'incoraggiamento a far sì che i fornitori siano conformi alle normative locali e alle politiche del Gruppo relative ai diritti umani, ai dipendenti e alle questioni ambientali.

Politica sulla sicurezza informatica

Le società del Gruppo EPH seguono i principi chiave della cybersecurity (governance della sicurezza, gestione del controllo degli accessi, protezione da malware, sicurezza della rete, resilienza informatica, ICS, postazione di lavoro remota, ecc.) e sono responsabili della selezione e dell'attuazione di misure di sicurezza specifiche per soddisfare tali principi.

Codice di condotta

Il Codice di Condotta del Gruppo EPH contiene standard di comportamento che tutti i dipendenti devono rispettare e ha lo scopo di garantire buoni rapporti con tutti gli stakeholder.

Politica sulla governance fiscale

Lo scopo della politica è quello di garantire la conformità alle norme fiscali nei vari Paesi e territori in cui il Gruppo opera, la prevenzione e la riduzione dei rischi fiscali significativi e il rafforzamento dei rapporti con le autorità fiscali.

Politica sulla diversità

Lo scopo di questa politica è quello di garantire l'uguaglianza, l'equità e il rispetto per tutti nell'ambito del lavoro del Gruppo e di contrastare ed evitare ogni forma di discriminazione illegale.

Politica sul whistleblowing

Lo scopo di questa politica è fornire ai dipendenti di EPH i mezzi per segnalare problemi di conformità e violazioni della conformità senza timore di ritorsioni o punizioni.

Politica sulla gestione dell’asset integrity

La politica delinea i principi e le pratiche che regolano le decisioni sulla gestione degli asset per garantire che EPH gestisca responsabilmente i rischi di integrità degli asset in tutte le strutture che progetta, costruisce o gestisce.

Politica anticorruzione e anticoncussione

L'accettazione di doni e donazioni, comprese le donazioni di beneficenza, è regolamentata. La ricezione o il pagamento di tangenti, compresi i pagamenti agevolati, sono severamente vietati.

Politica antiriciclaggio

Il cosiddetto principio dei “quattr’occhi” si applica alle transazioni commerciali e ai pagamenti in contanti che superano un limite predefinito.

Politica sulle sanzioni

Il Gruppo non stabilisce o mantiene relazioni commerciali con persone, entità o Paesi soggetti a sanzioni economiche o finanziarie, embarghi commerciali o altre misure restrittive imposte dall'Unione Europea, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti d'America o dal Regno Unito.

Politica antitrust

Tutti i dipendenti e i direttori sono tenuti a rispettare le leggi antitrust e sono consapevoli delle gravi conseguenze che qualsiasi violazione delle leggi antitrust può comportare.

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.