Tuteliamo le risorse idriche del territorio
Tuteliamo le risorse idriche del territorio

Tuteliamo le risorse idriche del territorio

Nella Centrale di Livorno Ferraris, dove da sempre è massima l’attenzione sugli scarichi reflui in superficie, è stato ulteriormente migliorato il monitoraggio delle acque di scarico per ottimizzare il processo, minimizzandone l’impatto ambientale.

Nella Centrale di Scandale, è stato ultimato il progetto per l’ultrafiltrazione dell’acqua, ottimizzando la gestione dei fanghi di produzione. Inoltre, è stato rinegoziato il contratto di fornitura d’acqua passando da uno a forfait ad uno a consumo, ottimizzando così il prelievo destinato alla centrale e consentendo potenzialmente ad altri utenti attivi nella zona di beneficiarne.

Le esperienze fatte a Scandale sulle tecnologie relative al trattamento delle acque di processo sono state esportate a Ostiglia e a Tavazzano-Montanaso, dove nel 2021 sono stati completati gli impianti di demineralizzazione in entrambe le centrali in sostituzione agli impianti vecchi.

Tale tecnologia di ultima generazione permette di ridurre significativamente l’uso di sostanze chimiche pericolose e riduce anche i rischi legati ai reagenti, aumentando così l’efficienza dell’intero sistema. È stato calcolato che ad Ostiglia le nuove installazioni permetteranno di ridurre la quantità di acido cloridrico da 395 kg/giorno a 0,2 kg/giorno e la soda caustica da 165 kg/giorno a 0,1 kg/giorno.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.