Sicurezza prima di tutto
Sicurezza prima di tutto

Sicurezza prima di tutto

La cultura della sicurezza permea l’organizzazione a ogni livello con l’intento di operare oltre i requisiti prescrittivi e dei sistemi di gestione.

I sistemi di gestione rappresentano un fattore abilitante del cambiamento, soprattutto grazie alla leadership in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE), la gestione delle competenze del personale, la condivisione di esperienze e di best practice tra i vari impianti, una gestione del rischio volta a diminuire costantemente le soglie di tolleranza e il processo di review periodico.

 

Un patto in 10 punti per raccontare il nostro impegno

Nel 2019 è stato emesso l’Impegno HSE, la nuova politica HSE che – a partire dal nome – si rivolge in maniera diretta alle persone di cui vogliamo prenderci cura, non solo ai verificatori e al controllo dei sistemi di gestione. L’impegno di EP Produzione è declinato in un manifesto, un patto di 10 punti basato sulle regole della consapevolezza e della responsabilità in ambito sicurezza, unite al forte impegno per migliorare continuamente sia i processi che le competenze aziendali.

  1. lavorare nel rispetto della normativa vigente per prevenire ogni forma di “azione tossica” nello svolgimento delle attività d’impresa
  2. essere tutti un esempio di prevenzione
  3. essere un’impresa sostenibile
  4. evitare ogni tipo di incidente attraverso un’accurata e costante analisi dei rischi
  5. monitorare sistematicamente i parametri ambientali, dei processi e delle prestazioni
  6. definire ruoli e responsabilità chiare nell’organizzazione
  7. accrescere le competenze di tutti i lavoratori attraverso la formazione costante, lo scambio delle informazioni e delle esperienze operative realizzate
  8. promuovere a tutti i livelli la conoscenza e la diffusione delle esperienze e dei risultati raggiunti, analizzando sistematicamente ogni evento negativo
  9. considerare l’errore una fonte di insegnamento e non nasconderlo mai
  10. affiancare alle nostre operazioni fornitori con cultura della prevenzione, della qualità e della sostenibilità

 

Le 4 regole d’oro della sicurezza

Per promuovere la salute e la sicurezza in ambito lavorativo e non, abbiamo inciso in 4 regole d’oro le massime comportamentali che vogliamo garantire nei nostri impianti e diffondere nella comunità.

  • Prestiamo la massima attenzione, sempre. Tenere alto il livello di attenzione è fondamentale per essere pronti ad ogni eventualità, anche a quelle più inaspettate.
  • Ci prendiamo cura dei nostri colleghi. Fare gioco di squadra significa aiutarsi a vicenda, per vincere insieme.
  • Fermiamo ogni lavoro non sicuro. Interrompere un’azione o una condizione non sicura prima di farsi male è la scelta più coraggiosa.
  • Impariamo dai nostri errori e mancati incidenti. Tutti, anche i migliori, possono commettere degli errori, l’importante è farne tesoro.

 

ZERO infortuni: un traguardo raggiunto che vogliamo confermare

Nel 2019 abbiamo raggiunto il traguardo di zero infortuni, un risultato importante che conferma l’impegno costante nel miglioramento delle performance HSE e della formazione del personale. Questo risultato dimostra che la sicurezza al lavoro è nel DNA della Società che ne fa una vera e propria cultura identitaria e di cui i dipendenti sono ambasciatori.

 

La cultura della Sicurezza: un investimento sicuro

Impiegare tempo e risorse nella Sicurezza si è rivelato un investimento fruttuoso. Il Ritorno della Prevenzione trova un fondamento teorico nella formula del ROP, un valore che permette di calcolare il rapporto tra i costi sostenuti da un’azienda in profilassi e prevenzione e i benefici economici quantificabili nel tempo. La International Social Security Association (ISSA) ha quantificato un ROP medio a livello globale pari a 2,2 euro, vale a dire che per ogni euro investito in sicurezza si determina un beneficio di 2,2 euro per l’azienda. Il guadagno diventa ancora più sensibile in ambito di formazione (4,5 euro per ogni euro speso) e per i check-up sanitari (7,6 euro).

I benefici di tale investimento sono altrettanto tangibili: metodi di lavoro più sicuri, ritmi operativi più rapidi, meno infortuni, incidenti e malattie, insieme con l’ottimizzazione del livello di assunzione, motivazione e conservazione del personale qualificato, sono tutti fattori che concorrono a una maggiore produttività.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.