EP Produzione è il 5° produttore di energia a livello nazionale. Le cinque centrali a gas e la centrale a carbone, con una capacità complessiva di 4.3 GW, nel 2020, hanno prodotto oltre 14.290 GWh, pari a circa il 6% del fabbisogno energetico italiano.
Nello stesso anno, EP Produzione ha coperto quasi l’11% delle vendite in MGP (Mercato del Giorno Prima) nella zona Nord, che comprende la Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. La Centrale di Fiume Santo, considerata essenziale, ha coperto circa il 30% dei volumi di domanda tra MGP e MSD (Mercato dei Servizi di Dispacciamento) della Sardegna.
Già nel 2016, con riferimento all’anno successivo, Terna aveva individuato l’impianto di Fiume Santo come essenziale per la sicurezza del sistema elettrico sardo. EP Produzione, in qualità di utente del dispacciamento per l’impianto citato, aveva quindi presentato all’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), oggi Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), un’istanza di ammissione al regime di reintegrazione dei costi per un periodo di 4 anni dal 2017, al fine di beneficiare di un più ampio orizzonte temporale e conseguentemente di una maggiore stabilità regolatoria.
L’ARERA, con delibera 803/2016, ha approvato tale istanza, ammettendo l’impianto al citato regime dal 2017 al 2020 incluso. Nel corso del 2019, il regime di essenzialità per l’impianto di Fiume Santo è stato prolungato fino al 31/12/2024, con delibera 268/2019.
Dal 1° gennaio 2019, anche la Centrale di Trapani è tornata ad essere considerata essenziale per la Sicilia. Le delibere ARERA 679/2018 del 18 dicembre 2018 e 540/2019 del 17 dicembre 2019 hanno infatti riconosciuto all’impianto l’essenzialità per la gestione in sicurezza dell’area occidentale della Regione Sicilia in regime alternativo (art. 65 bis2 della delibera ARERA 111/06), permettendole di uscire dal mercato libero dell’energia e dei servizi di dispacciamento.
Tutte le centrali di EP Produzione svolgono un ruolo cruciale nel processo di riaccensione gestito da Terna in caso di blackout, ma, in particolare, la Centrale di Trapani è tra gli impianti responsabili del lancio in tensione, anche noto come servizio di black start. Ciò significa che, in caso di blackout, è in grado di ripartire in autonomia – senza fare affidamento sulla rete di trasmissione elettrica esterna, favorendo così il ripristino delle condizioni normali di funzionamento della rete.