L’impiego dell’idrogeno rappresenta una nuova frontiera per la decarbonizzazione del settore energetico nel medio-lungo periodo poiché permette di superare alcune sfide importanti della transizione. In particolare, l’idrogeno potrebbe svolgere la funzione di vettore di energia, consentendo di immagazzinare l’eccesso di produzione energetica generato durante i periodi di picco produttivo delle fonti rinnovabili, per poi utilizzarlo durante i periodi di bassa produzione.
EP Produzione è tra i partner dell’Osservatorio sull’idrogeno verde, promosso dalla società di ricerca e consulenza Agici insieme a Fichtner, azienda leader nei servizi di ingegneria e consulenza energetica. Attraverso una serie di incontri, l’Osservatorio ha condotto un’indagine sulle condizioni necessarie a rendere l’idrogeno una soluzione di decarbonizzazione economicamente percorribile e individuare modelli ottimali di produzione e consumo, considerando le tendenze attuali e i finanziamenti pubblici.
I risultati dell’analisi sono stati presentati in un workshop a dicembre 2022 e hanno permesso di individuare modelli ottimali di produzione e consumo, considerando le tendenze attuali e i finanziamenti pubblici. In questo modo, si è cercato di fare chiarezza sui fattori abilitanti per la sostenibilità dell’idrogeno verde come mezzo per la decarbonizzazione nell’industria “hard to abate” e nel settore del trasporto.