La pulizia del fondale marino
La pulizia del fondale marino

La pulizia del fondale marino

A giugno 2020 il gruppo EP ha concluso l’attività di rimozione spontanea del carbone dal fondale marino in prossimità del pontile di scarico della Centrale di Fiume Santo. Si tratta del risultato di una complessa attività iniziata nell’aprile 2017 quando, a seguito di un’ispezione delle strutture sottomarine in calcestruzzo del pontile, è stata trovata una rilevante quantità di carbone sul fondale antistante la stazione di scarico.

La presenza di carbone risale probabilmente ai primi anni di funzionamento della centrale (anni ‘70) durante la messa in funzione dell’impianto. Le procedure di scarico del carbone attualmente in vigore minimizzano infatti il rischio di caduta in mare durante le operazioni di rimozione dalle navi.

Non appena rilevato, il ritrovamento è stato immediatamente comunicato dalla società Fiume Santo S.p.A. alle Autorità Ambientali al fine di gestire adeguatamente i ritrovamenti.

Considerando la complessità dell’intervento (profondità di 18 metri del fondale e vincoli operativi), per svolgere l’attività con condizioni meteo favorevoli e per ottimizzare l’indisponibilità del molo per le operazioni di scarico del carbone, le attività di rimozione si sono svolte in tre fasi.

Nella prima fase, a maggio 2020, l’estrazione è avvenuta utilizzando una pompa sommergibile azionata a distanza dal pontile, con il supporto dei sommozzatori. La seconda fase, a ottobre 2020, e la terza, a giugno 2021, hanno permesso di concludere le attività come previsto, recuperando circa 500 m3 di carbone.

Le analisi e le caratterizzazioni ambientali hanno confermato che la presenza del carbone non ha causato alcuna contaminazione dei fondali, delle acque o della fauna acquatica e l’autorità ambientale ha approvato il buon risultato del lavoro durante la riunione di chiusura tenutasi nel novembre 2021.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.