A partire dal 2009, le Centrali di Tavazzano e Montanaso, Ostiglia e Fiume Santo hanno dismesso l’utilizzo dell’Olio Combustibile Denso (OCD). Nel 2012, l’OCD è stato classificato “a rischio” dall’Unione Europea, con la Direttiva Seveso III. Da allora, EP Produzione ha intrapreso degli interventi di rimozione e pulizia dei residui negli impianti che lo utilizzavano, in modo da ridurre il rischio di incidenti e i potenziali impatti su ambiente e salute.
Nel corso del 2020, ad Ostiglia sono stati puliti e messi in sicurezza gli oleodotti che collegavano il parco combustibili a nord dell’impianto con quello di Sermide, in disuso dal 2013. Grazie a questi interventi, avviati già nel 2019, è stato bonificato un oleodotto di oltre 11 km, per un investimento complessivo superiore a 1 milione di euro.
Anche nella Centrale di Tavazzano e Montanaso, sono proseguiti i lavori per la rimozione di OCD già avviati nel 2019. Quest’anno è stata completata la pulizia dei serbatoi di OCD e gasolio e quest’ultimo è stato anche demolito, formalizzando l’uscita dal regime della Direttiva Seveso.