Formiamo i colleghi di domani
Formiamo i colleghi di domani

Formiamo i colleghi di domani

Nel 2020, EP Produzione ha avviato la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Sassari, offrendo agli studenti del corso di Ingegneria Elettrica l’opportunità di toccare con mano le tematiche studiate sui libri durante un tirocinio formativo presso la Centrale di Fiume Santo.

Il corso, a cui il Direttore delle Centrale di Fiume Santo contribuisce in qualità di membro del Consiglio di Indirizzo, forma figure professionali che operano nel campo della gestione dell’energia e della sicurezza ambientale, con un focus sia sull’innovazione delle principali tecnologie energetiche che sull’evoluzione del contesto normativo. Per EP Produzione questa è un’attività fondamentale non solo perché permette di trasferire il know-how maturato in anni di esperienza ai giovani e futuri colleghi, ma anche perché consolida sempre di più il legame tra la centrale e il territorio, mantenendo vivo un rapporto di scambio di valore reciproco.

Sempre nell’ambito della collaborazione con l’Università di Sassari, Fiume Santo ha fornito il suo contributo tecnico alla tesi di ricerca di una dottoranda in Architettura e Ambiente sul tema “Produzione energetica e riscaldamento globale: effetto della temperatura sul sequestro di carbonio, sul monitoraggio e ripristino delle praterie marine mediterranee”. Le attività di ricerca, in stretta collaborazione con le aree Ambiente ed Esercizio della centrale, dovrebbero concludersi nel 2023.

Continuano le collaborazioni in ambito universitario con la partecipazione di EP Produzione al primo progetto di ricerca del Politecnico di Milano dedicato all’idrogeno, “Hydrogen Innovation Report #HIR21”. L’obiettivo è analizzare lo stato dell’arte delle tecnologie, la loro evoluzione nel medio-lungo termine e il potenziale contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili. Nella ricerca è centrale la trasformazione dell’energia in gas e viceversa, il cosiddetto power to gas (P2G) e gas to power (G2P), e le possibili applicazioni dei gas verdi così generati, incluso l’idrogeno, per favorire la transizione energetica nazionale.

leggi anche

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.