Il Master SAFEVulnerabilità sismica e la messa in sicurezza della collinaCyber Human EvolutionIl canale MuzzaLa trasformazione dei siti industriali: la bonifica dei centri di pericolo e il recupero delle areeLa protezione della biodiversità nelle zone limitrofe alla Centrale Livorno FerrarisFormiamo i colleghi di domaniCyber Human EvolutionIT e OT, sicurezza a tutto tondoVulnerabilità sismica: ovunque in sicurezza

Il Master SAFE

Da 6 anni, EP Produzione è partner Master SAFE in “Gestione delle Risorse Energetiche”. Il corso offre a laureati e professionisti un percorso di alta formazione professionale nel campo della ricerca, produzione e gestione delle risorse energetiche, in un contesto di sostenibilità ambientale. Realizzato in collaborazione con le principali imprese e istituzioni del settore Energia…
Read more

Vulnerabilità sismica e la messa in sicurezza della collina

La valutazione del rischio sismico fa parte del processo aziendale di Asset Integrity e prevede l’utilizzo di ispezioni visive e strumentali per migliorare la qualità dei dati raccolti. EP Produzione svolge annualmente l’analisi della vulnerabilità sismica delle sue centrali, soprattutto per quelle che si trovano in zone a rischio. Nella Centrale di Scandale è terminata…
Read more

Cyber Human Evolution

Già nel 2020, con il Vademecum per la Cybersecurity, EP Produzione si era impegnata a trasmettere poche e semplici regole necessarie a tutelare la riservatezza delle informazioni e la protezione dei dati potenzialmente sensibili come l’aggiornamento dei sistemi operativi, l’utilizzo di firewall e antivirus, e il divieto di cliccare su link o allegati sospetti. Nel…
Read more

Il canale Muzza

La Centrale di Tavazzano e Montanaso ha storicamente utilizzato l'acqua del canale Muzza per il raffreddamento e ha partecipato attivamente agli interventi di manutenzione e ripristino del canale, che sono di grande importanza strategica per l'intero territorio del lodigiano. Il canale Muzza è un canale storico che si estende per 39 km attraverso la pianura…
Read more

La trasformazione dei siti industriali: la bonifica dei centri di pericolo e il recupero delle aree

I progetti di nuova capacità veicolano una positiva trasformazione dei siti produttivi. Infatti, le vecchie infrastrutture vengono demolite, le aree sono liberate per fare spazio ai nuovi impianti e i centri di pericolo per la salute, la sicurezza e l’ambiente vengono rimossi. Come già avvenuto per le aree di Fiume Santo 1 e 2, nelle…
Read more

La protezione della biodiversità nelle zone limitrofe alla Centrale Livorno Ferraris

La Centrale di Livorno Ferraris è situata nella zona delle risaie del Vercellese, un delicato ecosistema che EP Produzione ha tutelato attentamente in fase di progettazione dell’impianto. In particolare, già nel 2005, durante la fase ante operam dell’impianto, è stato avviato un importante progetto lungo tre filoni di attività: attività di biomonitoraggio, finalizzata a monitorare…
Read more

Formiamo i colleghi di domani

Nel 2020, EP Produzione ha avviato la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Sassari, offrendo agli studenti del corso di Ingegneria Elettrica l’opportunità di toccare con mano le tematiche studiate sui libri durante un tirocinio formativo presso la Centrale di Fiume Santo. Il corso, a cui il Direttore delle Centrale di Fiume Santo…
Read more

Cyber Human Evolution

Particolare attenzione è stata rivolta agli accorgimenti necessari per rimanere connessi in completa sicurezza. Già nel 2020, con il vademecum per la cybersecurity, EP Produzione si era impegnata a trasmettere poche semplici regole necessarie a tutelare la riservatezza delle informazioni e la protezione dei dati potenzialmente sensibili: effettuare gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo,…
Read more

IT e OT, sicurezza a tutto tondo

La squadra di cybersecurity si avvale del supporto di partner specializzati per avere il massimo controllo su quello che accade nei sistemi di EP Produzione; rilevare tempestivamente potenziali anomalie e neutralizzarle con efficacia. Gli esperti di cybersecurity operano contestualmente sia sul fronte delle Operations Technology (OT) – ossia sui sistemi di monitoraggio e controllo di…
Read more

Vulnerabilità sismica: ovunque in sicurezza

La valutazione del rischio sismico rientra nel processo aziendale di Asset Integrity e si avvale di ispezioni visive, così come di verifiche strumentali, al fine di aumentare in modo significativo la qualità dei dati raccolti. Come ogni anno EP Produzione ha portato avanti le analisi per valutare la vulnerabilità sismica nelle centrali situate in zone…
Read more

Per consentirti una migliore esperienza di navigazione, il Sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento, non soggetti a consenso. Clicca su “Ho capito” in basso a destra per procedere con la navigazione. Per maggiori Informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.