Particolare attenzione è stata rivolta agli accorgimenti necessari per rimanere connessi in completa sicurezza. Già nel 2020, con il vademecum per la cybersecurity, EP Produzione si era impegnata a trasmettere poche semplici regole necessarie a tutelare la riservatezza delle informazioni e la protezione dei dati potenzialmente sensibili: effettuare gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo, abilitare firewall e antivirus, mai cliccare su link o allegati sospetti.
Nel febbraio 2021, EP Produzione ha avviato un programma pluriennale di formazione sulla sicurezza informatica con l’obiettivo di fornire a dipendenti e collaboratori gli strumenti necessari per evitare attacchi informatici online. Il progetto, dal titolo Cyber Human Evolution, è stato sviluppato in collaborazione con la società Cyber Guru, è nato per rispondere all’esigenza di sviluppare un programma di formazione continua volto ad aumentare la consapevolezza, la percezione del pericolo e la prontezza di reazione di fronte ai rischi in ambito digitale. Il progetto è risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Information e Cyber Security.
Per rendere il programma più efficace e coinvolgente, EP Produzione ha scelto la strategia della gamification, trasformando il percorso formativo in una competizione tra colleghi, con una classifica a punti come in un vero e proprio torneo, la prima 1° EP Cyber Cup. L’iniziativa ha ottenuto un enorme successo raggiungendo oltre l’86% dei 533 dipendenti coinvolti nel programma.
La Cyber Cup si è svolta sotto forma di campionato virtuale in cui ogni dipendente ha partecipato sia individualmente che collettivamente, sostenendo la squadra rappresentata dal proprio ufficio. I punteggi dei singoli partecipanti hanno contribuito a quello complessivo della squadra, trasformando la formazione in uno sforzo di gruppo. La formazione continuerà fino al 2023 sulla piattaforma Cyber Guru Awareness che comprende 12 moduli all’anno, ognuno dedicato ad un tema specifico come quello del phishing, della privacy, dei dispositivi USB o della navigazione web.
L’iniziativa prevede anche un canale video, “Cyber Guru Channel”, in cui sono periodicamente disponibili brevi video che, simulando situazioni di vita reale, aiutano a comprendere le possibili minacce informatiche per individui e organizzazioni.