Dalla primavera del 2019, il logo #abbicura accompagna le nostre iniziative in ambito HSE e le nostre campagne di comunicazione ad esse dedicate. Ma cosa significa avere cura e perché è diventato il nostro motto? Per noi significa innanzitutto dedicare la massima attenzione, sempre, tutelando la sicurezza sul lavoro in tutto ciò che facciamo. Significa anche rispettare l’ambiente che ci circonda, in cui ordine e pulizia sono essenziali. Infine, significa dare massima importanza alla salute e al benessere di chi lavora con noi e della comunità di cui siamo parte.
Le nostre campagne di prevenzione 2019
Quest’anno, il nostro impegno si è concretizzato in diverse campagne dedicate alla consapevolezza e alla prevenzione. In tutti i siti produttivi sono stati introdotti dei protocolli di sorveglianza sanitaria integrativi volontari e sostenuti da EP Produzione. Ogni centrale ha esaminato il proprio protocollo sanitario in essere, valutando le integrazioni desiderate con il coinvolgimento del Medico Competente. Grazie all’esito positivo del progetto, EP Produzione ha introdotto nelle sue centrali la possibilità di accedere gratuitamente a diversi servizi sanitari tra cui l’ecografia dell’addome, gli esami ematochimici e le PSA, l’EGC sotto sforzo, test della vista, audiometrie approfondite e degli incontri con un nutrizionista.
Oltre alle campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, sono state emesse delle linee guida per la mobilità sicura tra gli impianti, in particolare sull’uso e la manutenzione delle biciclette in sito sono stati organizzati incontri per promuovere degli stili di vita sani: tra le altre iniziative, quest’anno è stato introdotto un seminario sui rischi dati dall’abuso dei telefoni cellulari.
Il premio a Tavazzano e Montanaso
Per il terzo anno la Centrale di Tavazzano e Montanaso ha aderito al progetto triennale “Workplace Health Promotion”, promosso dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Milano e dalla Regione Lombardia, con l’incontro “Il piacere e il dovere di una guida sicura”.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è promuovere stili di vita salutari, a partire dai luoghi di lavoro. Nella prima parte i dipendenti sono stati invitati a fare una riflessione sull’importanza fondamentale che la cultura e i comportamenti giocano nella nostra vita, sia lavorativa che privata, con attenzione particolare alle abitudini legate alla sicurezza stradale. Nel secondo filone è stata introdotta l’iniziativa finanziata dalla Regione dedicata alla riduzione delle incidentalità, con approfondimenti riguardanti la storia dell’automobile e le statistiche sugli incidenti stradali, le caratteristiche del veicolo, gli aspetti comportamentali e gli incidenti in itinere.
Nell’ambito di questo progetto, la centrale è stata premiata per la seconda volta come azienda che promuove la salute nel proprio luogo di lavoro. La targa ricevuta a giugno riconosce alla centrale il merito di aver realizzato buone pratiche per la promozione dell’attività fisica e della sicurezza stradale.
La Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Per il terzo anno consecutivo, EP Produzione ha celebrato la Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, promossa dall’ILO (International Labour Organization) e che quest’anno era intitolata “A safe and healthy future of work”. Sono stati organizzati una serie di eventi all’interno delle centrali e delle sedi, al fine di coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le comunità locali nel considerare la sicurezza un bene di tutti, sul luogo di lavoro e nella vita privata. Gli eventi sono iniziati ad aprile a Fiume Santo, con una rappresentazione teatrale a cui hanno partecipato oltre 500 persone, tra dipendenti, fornitori della centrale e alunni di diverse scuole superiori. Lo spettacolo ha voluto suscitare una riflessione sulla salute e la sicurezza sul lavoro attraverso un canale di comunicazione in genere poco sperimentato: l’esperienza teatrale, con le sue parole, le sue coreografie e le sue musiche.
Gli appuntamenti sono proseguiti a Tavazzano e Montanaso e a Livorno Ferraris con uno spettacolo di intrattenimento in chiave ironica dedicato alla gestione dello stress. A Scandale, lo psicologo e formatore del lavoro Terenzio Traisci ha animato un intervento sull’importanza dell’attenzione alla sicurezza in ogni ambiente, da quello scolastico a quello lavorativo. A complemento di questi eventi, a Ostiglia, a Roma e Terni sono state organizzate delle Safety Hour dedicate alla salute: momenti di dialogo tra il management, i dipendenti e i collaboratori esterni delle ditte terze orientati a migliorare la consapevolezza e la gestione dei rischi e ad ampliare la partecipazione del personale terzo al programma HSE.
Doniamo energia: la Centrale Fiume Santo a fianco di AVIS
Nel mese di dicembre, a Fiume Santo, è stata avviata l’iniziativa “Dona Energia” che, in collaborazione con l’AVIS di Sassari, vuole promuovere la cultura della donazione del sangue e della solidarietà. Il progetto vedrà le colleghe e i colleghi di Fiume Santo impegnati per un anno con appuntamenti mensili dedicati alla donazione del sangue, di cui la prima si è tenuta proprio a dicembre scorso direttamente in centrale, grazie a un’autoemoteca dell’AVIS.
Nel corso degli anni i dipendenti di Fiume Santo hanno mostrato grande sensibilità verso il problema della carenza di sangue nell’isola, partecipando a donazioni e iniziative di promozione. Un impegno che oggi la società vuole fare suo nella più ampia cornice del territorio nel quale lavora.